RICICLAGGIO DEI RIFIUTI

La raccolta differenziata dei rifiuti negli ultimi decenni è ormai divenuta una cosa ovvia. Anche sul cantiere oggi è possibile separare al meglio i diversi materiali edili prima che finiscano in una discarica. Questa operazione non è importante solo dal punto di vista ecologico, ma anche economico: lo smistamento successivo comporta infatti costi molto ingenti.
Insieme ai nostri partner InnoRecycling, InnoPlastic, Streng Plastic, Flumroc, Isover e Swisspor vi sosteniamo nel riciclaggio dei vostri rifiuti in cantiere in modo semplice.
QUALE MATERIALE PUÒ ESSERE
RICICLARE ALLA HGC?
- Polietilene (PE)
- EPS / XPS
- Lana di roccia
- Lana di vetro
COME FUNZIONA?
Essi raccolgono tutti i rifiuti nei sacchetti di riciclaggio forniti.
Voi depositate i sacchetti alla vostra prossima visita in un punto vendita HGC, oppure noi ritiriamo i sacchetti alla prossima consegna in cantiere.
I nostri partner raccolgono i rifiuti da noi e riutilizzano il materiale nei prodotti di riciclaggio.
partner
InnoRecycling & InnoPlastics
Streng Plastic
Flumroc
Isover
Swisspor



Il polietilene
Il polietilene (PE-LD), che trova svariati impieghi nei cantieri, è un materiale di lunga durata e pertanto prezioso. Resiste infatti ampiamente sia agli acidi che agli alcali, all'acqua e alla benzina e giunge quindi sul cantiere soprattutto sotto forma di film per costruzioni e materiale da imballaggio. È contraddistinto dal seguente simbolo:

Riciclaggio di polietilene
La HGC è stata una pioniera del riciclaggio del PE sul cantiere.
Il polietilene è un materiale riciclabile redditizio. Per la produzione di granulato dai rifiuti di PE raccolti occorre circa il 50% di energia in meno rispetto alla produzione di polietilene nuovo.
Insieme ai partner Folag, InnoRecycling, InnoPlastic e Streng Plastic abbiamo avviato un ciclo di riciclaggio che reimmette in commercio il materiale (di scarto) non più necessario dal cantiere sotto forma di film riciclato rivalorizzato. A tal fine, presso l'HGC è possibile acquistare speciali sacchi della capacità di 200 litri. Con il sacco si coprono le spese per il ritiro sul cantiere, il trasporto alla sede di riciclaggio e il riciclaggio dei film.
Acquistando il film riciclato ecologico ad un prezzo interessante, il consumatore chiude definitivamente il ciclo.
